Profiloplastica
Un bel viso o comunque un viso “attraente” è il risultato di una relazione equilibrata tra i suoi componenti e i tre segmenti in cui si può idealmente scomporre (superiore, medio e inferiore).
Prima di effettuare un intervento correttivo è necessario procedere ad un’analisi accurata della struttura cranica in toto, per stabilire qual è la correzione più idonea.
È inoltre importante un colloquio col paziente, per capire: motivazioni e apettative, in quanto apportare uno o più cambiamenti al volto, può avere profonde ripercussioni sulla sua psiche.
L’intervento chirurgico maggiormente richiesto è la rinoplastica, mentre con tecniche non chirurgiche l’area più trattata è quella degli zigomi, seguita da naso e mento.
Ecco alcuni dei più comuni interventi.
Mentoplastica
La regione mentoniera comprende la protuberanza mentale della mandibola con le parti molli che la coprono, e nella sua parte mediana la fossetta mentale.
La regione zigomatica occupa uno spazio grande e mal circoscritto, i cui limiti comprendono in alto, l’arcata zigomatica, in basso, un piano orizzontale passante al di sotto del ramo della mandibola, lateralmente la faccia interna del ramo mandibolare, medialmente, il processo pterigoideo.
È fondamentale stabilire la tecnica chirurgica o il trattamento medico estetico più opportuno per ottenere un risultato il più naturale possibile.

Aumento del labbro superiore

Correzione del collo

Profiloplastica con doublo hifu
