Mastopessi

La mastopessia è un intervento predisposto per il rimodellamento e la risospensione della mammella talora associato a riduzione o aumento di volume. L’operazione prevede una risistemazione del tessuto mammario con spostamento dell’areola in una posizione più alta con un aumento della consistenza della mammella e mediante una riduzione del tessuto cutaneo.

È anche possibile sottoporsi all’intervento di mini-mastopessi con anestesia locale, un piccolo intervento in sedazione che permette alla paziente l’immediato rientro a casa e tempi di guarigione molto brevi.
In questo caso il modellamento del cono mammario è dovuto solo ad un lavoro sulla cute e non sulla ghiandola lasciandola pertanto del tutto integra. Da non sottovalutare il costo notevolmente ridotto rispetto ad una mastopessi classica, a causa del breve tempo operatorio.

Il dott Federico Greco si occupa di Mastopessi nei suoi studi di Bologna, Cesena, Riccione e Pesaro.

La mastopessia soltanto non comporta un aumento di dimensione delle mammelle; qualora fosse richiesto un aumento di volume l’intervento potrà essere combinato con I’inserimento di protesi mammarie. Quantunque non sia nota quanto la mastoplastica additiva o riduttiva, la mastopessia è un intervento richiesto molto frequentemente. L’intervento viene eseguito presso una clinica o in un centro day hospital. 

Il ritorno a casa è prevedibile il giorno dopo o in giornata se effettuato in anestesia locale.
Il lavoro e le attività sociali dovrebbero essere ridotte per almeno 2 settimane dopo l’intervento. Se il lavoro della paziente fosse tale da richiedere attività fisica quali sollevamenti, spinte, etc., sarà necessario un periodo di convalescenza più lungo. 

L'anestesia

L’anestesia potrà variare a secondo dei desideri della singola paziente e il giudizio del chirurgo. L’operazione può essere effettuata, o in anestesia locale preceduta da una forte sedazione, o in anestesia generale con il paziente completamente addormentato. L’anestesia locale consiste in una forte sedazione somministrata dall’anestesista prima dell’inizio e durante I’intervento per via endovenosa e da un’infiltrazione con anestetico locale del
campo operatorio. L’anestesia generale, invece, consiste in una sedazione somministrata per iniezione prima di andare sul tavolo operatorio e somministrazione di anestetico per via endovenosa da parte dell’anestesista sul tavolo operatorio.

Preparazione pre-operatoria

È consigliabile:

  • evitare contatto con persone con raffreddore o altre malattie infettive;
  • evitare di assumere aspirina o farmaci che la contengano per 2 settimane prima e 2 settimane dopo l’intervento.
  • si consiglia alle pazienti in trattamento con contraccettivi orali di interrompere l’assunzione di tali farmaci un mese prima dell’intervento.

L'Intervento

Misure e disegni, che sono una parte essenziale dell’operazione, sono eseguiti prima che la paziente venga addormentata, in posizione eretta in piedi o seduta. Rappresentano una guida per le incisioni durante l’intervento quando la paziente e in posizione supina. L’operazione consiste nella rimozione di parte della cute della mammella, uno spostamento verso l’alto dell’areola con il capezzolo e rimodellamento dei rimanenti tessuti in una configurazione più alta ottenendo cosi una maggiore consistenza. Se è necessario utilizzare delle protesi, esse vengono inserite a questo punto. Le incisioni sono suturate con materiale di sutura molto sottile. Le cicatrici lasciate da questo intervento divengono meno evidenti con il tempo ma sono permanenti. Secondo le necessità del rimodellamento e la tecnica impiegata si può avere solo una cicatrice periareolare oppure in associazione una cicatrice verticale o, se necessario, anche una cicatrice nel solco sottomammario; di quest’ultima può essere prevista approssimativamente la lunghezza in fase preoperatoria. Non vi sono cicatrici al di sopra dell’areola nel quadrante superiore della mammella.

Cosa aspettarsi dopo l'intervento

Il dolore è raramente forte; molto più comunemente è presente un senso di fastidio ma comunque vengono sempre prescritti analgesici da assumere durante il periodo di ospedalizzazione ed a casa.

Gonfiore
È sempre presente dopo l’intervento e si riduce gradualmente fino a scomparire completamente in 3 – 4 giorni. Un modico grado di edema potrebbe persistere per qualche settimana o qualche mese. Una medicazione di sostegno e praticata al momento dell’intervento e viene rimossa 48 ore dopo l’operazione per essere sostituita da un reggiseno confortevole del tipo utilizzato per attività sportiva e che dovrà essere indossato notte e giorno per 1 mese. Le suture vengono rimosse in 7- 12 giorni.

Trattamento Post-Operatorio

La medicazione verrà rimossa dal medico non deve essere disturbata dalla paziente prima che ciò avvenga. È consigliabile riposare quanto più possibile nella prima settimana per incrementare gradualmente l’attività nella seconda e terza settimana dopo l’intervento. È consigliabile nelle due settimane successive all’operazione non sollevare le braccia sulla testa, evitare qualsiasi sforzo fisico e dormire in posizione prona. Docce, bagni e shampoo sono consentiti dopo la rimozione delle medicazioni, generalmente dopo una settimana. Il trattenersi a lungo nella vasca da bagno non e consigliabile. Il reggiseno deve essere indossato notte e giorno per 3 mesi e rimosso soltanto per le normali abluzioni.

Possibili complicanze

Le complicanze sono rare e generalmente rispondono con prontezza ad un trattamento appropriato senza effetti sfavorevoli sul risultato finale dell’operazione. 

Sanguinamento
Se si verifica sanguinamento dopo l’operazione, il sangue può accumularsi nella mammella e richiederà l’apertura di una delle ferite al fine di rimuovere il sangue accumulato e prevenire ulteriori sanguinamenti.

Infezioni
Queste si verificano molto raramente e generalmente rispondono bene a trattamento antibiotico. Perdita di sensibilità del capezzolo. Questa generalmente e temporanea ed e previsto che la sensibilità si riacquisti quasi completamente con il tempo. I n rare occasioni essa può essere permanente. Occasionalmente può essere necessario una revisione di qualche cicatrice al fine di ottenere un risultato estetico ottimale. La revisione è un intervento minore e può essere eseguito in anestesia locale, ambulatoriamente, dopo sei mesi almeno.

Ripresa dell'attività fisica

Potranno essere riprese le attività sportive dopo 4 settimane. La guida dell’automobile, le abituali attività domestiche, potranno essere riprese dopo 1 settimana.

(dal sito della SICPRE)

Tutti gli interventi corpo
Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google